OSTEOPATIA ANIMALE

L'Osteopatia è una disciplina olistica che si basa sul trattamento manuale, che considera la totalità dell'animale e non la singola parte e può migliorare o prevenire vari disturbi. L'osteopatia non è atto medico e il suo scopo è quello di ristabilire l'armonia del corpo e riequilibrare le tensioni: attraverso la riduzione del dolore viene ripristinato lo stato di salute e benessere.

L'osteopata animale è un tecnico veterinario che collabora con medici veterinari ed esegue trattamenti mirati su diagnosi veterinarie. Le manipolazioni possono avvenire a livello fasciale, strutturale, viscerale o cranio-sacrale. Il trattamento manipolativo osteopatico si basa sulla palpazione e sulla manipolazione del corpo dell'animale per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni con lo scopo di favorire le naturali capacità dell'organismo di ristabilire lo stato di salute e benessere.

TRATTAMENTO

In primo luogo si realizza un'accurata anamnesi al fine di conoscere la storia del paziente e la relazione con il proprietario nella vita quotidiana. In seguito viene valutato lo stato di benessere psicofisico del cane per stabilire se l'animale necessita di un trattamento osteopatico e/o un approfondimento specialistico veterinario con un altro professionista (ortopedico, fisiatra, nutrizionista, fisioterapista, agopuntore, comportamentalista...). Infine, dopo aver valutato il soggetto sotto i diversi aspetti muscolo-scheletrico e biomeccanico, viene praticato il trattamento osteopatico attraverso diverse tecniche correttive per ristabilire il buon funzionamento dell'organismo.

MANIPOLAZIONE DELL'ANIMALE ANIMALE ANZIANO

Con l'invecchiamento gli animali subiscono delle degenerazioni sia all'apparato muscolo-scheletrico che a quello articolare, protagonista di questo scenario è l'artrosi. La terapia manuale può aiutare al alleviare il dolore o a mantenere la muscolatura, senza forzare le articolazioni, attraverso esercizi di mobilizzazione passiva. La manipolazione aiuta a ristabilire l'equilibrio psicofisico del cane, migliora la circolazione sanguigna e linfatica, allevia tensioni muscolari e ha una forte influenza rigeneratrice.

MANIPOLAZIONE DEL CUCCIOLO

Avere la completa gestione del cucciolo in una relazione basata su fiducia e armonia è fondamentale. Abituarlo ad essere toccato attraverso l'esercizio della manipolazione è utile sia per questioni di salute, ad esempio una visita dal veterinario, sia per questioni pratiche dato che nella quotidianità potremmo dovergli togliere di bocca un oggetto potenzialmente pericoloso o dovergli controllare lo stato di pulizia di orecchie e zampe. Nella manipolazione viene effettuata anche una valutazione posturale del cucciolo, dal momento che nelle cucciolate a numero elevato, può capitare che qualche individuo sia sottoposto a piccoli traumi da "schiacciamento".

MANIPOLAZIONE DELL'ATLETA

Per gli animali atleti che praticano sport, i trattamenti osteopatici sono prevalentemente a scopo preventivo. Lo scopo è quello di migliorare la resistenza, la flessibilità e il tono muscolare, di prevenire problematiche future e di verificare che il cane sia in uno stato psico-fisico ottimale per massimizzare la performance.

MOXIBUSTIONE E KINESIO TAPING

La Moxa è un'antica terapia della Medicina Tradizionale Cinese non invasiva, il nome significa "erba che brucia" proprio perchè viene ricavata dall'essicazione delle foglie della più comune Artemisia e della Gaultheria. Si basa sull'applicazione di calore in punti specifici (gli stessi dell'agopuntura) che vengono trattati insieme all'eventuale zona dolente. I benefici legati all'utilizzo della moxa sono molteplici: dolori articolari, muscolari, artrosi, cervicale...

Il Kinesio taping è un sistema terapeutico preventivo e migliorativo, taping significa essenzialmente "bendaggio" o "fasciatura". L'efficacia del kinesio taping varia molto a seconda della tipologia del disagio e della sua localizzazione (riduce il dolore, drena il gonfiore, migliora postura e funzionalità). Il kinesio tape agisce formando una decompressione fra la pelle e i tessuti sottostanti con diversi effetti (fluido, meccanico, neurologico...). Il limite nell'utilizzo di questa pratica sui cani, rispetto ai cavalli, è determinato dal fattore pelo.